pcall

pcall sta per 'protected call' e funziona eseguendo una funzione in modalità protetta. Se la funzione genera un errore, pcall lo cattura e restituisce false, insieme a un messaggio di errore. Se non si verifica alcun errore, pcall restituisce true, seguito dai risultati della funzione.
-- Define a function that might cause an error
local function riskyFunction()
    print("Attempting to perform a risky operation...")
    error("Something went wrong!")  -- deliberately cause an error
end

-- Use pcall to execute the riskyFunction safely
local success, errorMessage = pcall(riskyFunction)

if success then
    print("Risky operation was successful!")
else
    print("An error occurred:", errorMessage)
end
Utilizzare pcall è cruciale in situazioni in cui evitare errori visibili o gestire gli errori in modo pulito può prevenire interruzioni nel gioco. Garantisce che, anche se si verifica un errore, lo script possa continuare a funzionare e gestire la situazione in modo appropriato, sia riprovando l'operazione, registrando un messaggio di errore o fornendo dati di riserva.
  • Usa pcall solo dove c'è una reale possibilità di errori di runtime che vuoi catturare. L'uso eccessivo può rendere il codice più difficile da debugare e mantenere.
  • Registra sempre gli errori catturati da pcall. In un ambiente di sviluppo, è cruciale sapere quando e perché si verificano errori.
Image 1
Roblox Studio

Se hai trovato utile questo tutorial e desideri supportare il mio lavoro, considera di offrirmi un caffè.

Grazie mille per il tuo supporto!

Offrimi un caffè